Creata da un gruppo di sviluppatori software nel 2001 per aiutare i team di progetto a raggiungere i propri obiettivi in contesti imprevedibili o in rapida evoluzione, la metodologia agile è ormai usata ampiamente all’interno delle organizzazioni. Voler essere agile ed esserlo effettivamente sono, però, due cose diverse. La nostra ricerca, che ha studiato le iniziative sull’agile portate avanti nel corso di diversi anni in diverse aziende, svela che molte di queste – soprattutto quelle implementate su vasta scala – non solo non riescono a centrare i propri obiettivi, ma portano addirittura scompiglio all’interno dell’organizzazione. Un’iniziativa mal gestita rischia di sforare le principali scadenze, rallentare lo sviluppo di prodotto, portare il personale all’esaurimento, perdere i talenti più importanti e creare conflittualità all’interno dei team. In un’indagine che abbiamo condotto in 112 aziende, quasi il 90% ha riferito di aver avuto problemi ad estendere a tutta l’organizzazione trasformazioni di tipo agile,...