I contratti, le transazioni e le registrazioni che li accompagnano sono fra le strutture costitutive dei nostri sistemi economici, legali e politici. Proteggono gli asset e definiscono i confini organizzativi. Stabiliscono e verificano le identità e tengono traccia degli eventi. Governano le interazioni fra Paesi, organizzazioni, comunità e individui. Guidano l'azione sociale e manageriale. Eppure, tutti questi strumenti fondamentali e i sistemi di burocrazia creati per gestirli non sono riusciti a stare al passo con la trasformazione digitale dell'economia. Sono come un ingorgo all'ora di punta che tiene intrappolata una vettura di Formula 1. In un mondo digitale, il nostro modo di regolare e mantenere il controllo amministrativo deve cambiare. Le blockchain promettono di risolvere questo problema. Tecnologia che sta al cuore del bitcoin e di altre monete virtuali, la blockchain è un registro aperto e diffuso, in grado di registrare le transazioni fra due parti in modo efficiente, verificabile...