Da quando, nel 1997, Clayton Christensen pubblicò Il dilemma dell'innovatore: come le nuove tecnologie possono assicurare il successo alle imprese agili e intraprendenti, gli studiosi di management si sono concentrati su quelle innovazioni che rivoluzionano i modelli di domanda della clientela. Di solito accade questo: un’azienda appena entrata sul mercato sviluppa un prodotto innovativo che inizialmente attrae solo un segmento di nicchia della clientela e magari, secondo i parametri tradizionali, offre prestazioni inferiori rispetto ai prodotti già diffusi. Sulle prime l’innovazione viene rigettata, ma via via che le prestazioni migliorano negli aspetti più rilevanti per i clienti, questi ultimi iniziano ad abbracciare il prodotto e la new entry diventa una minaccia concreta per le aziende già consolidate. Negli ultimi vent’anni i manager hanno sviluppato una strategia per affrontare questo tipo di innovazioni che creano una disruption sul versante della domanda. Nella maggior parte dei casi, acquisiscono le aziende appena entrate...