Nel corso dell'ultimo decennio, molte multinazionali hanno fallito nel tentativo di trarre profitto dalla soluzione dei bisogni pressanti delle comunità a basso reddito. Preoccupate delle proprie mission sociali, le aziende hanno preso in carico – in modo piuttosto ottimistico – progetti sfidanti, solo per restare sorprese quando una scarsa domanda da parte dei consumatori e ostacoli come strade in cattive condizioni mantenevano basse le entrate e alti i costi. Arrivate al limite e disilluse, molte hanno improvvisamente cambiato direzione e si sono ricostituite sotto forma di imprese sociali che puntano al pareggio e che sono destinate a rimanere piccole. I profitti sono estremamente importanti per quelle imprese che mirano alla base della piramide economica, cioè agli oltre 4 miliardi di persone con un reddito pro capite inferiore ai 1.500 dollari l'anno. Se la confrontiamo con un progetto sulla responsabilità sociale, vedremo che un'azienda profittevole ha maggiori probabilità di riuscire ad...