Il compito istituzionale del CEO, definire una strategia che dia modo all’azienda di creare e di acquisire valore – e di portarla avanti con successo nel tempo – non è mai stato più difficile. Nel mondo incerto e instabile di oggi, le grandi imprese che dominano i propri mercati da decenni possono essere colte alla sprovvista da start-up che impiegano modelli di business completamente nuovi, perdere il treno delle tecnologie emergenti o farsi prendere in contropiede da concorrenti più capaci di influenzare le preferenze dei consumatori. Nuove iniziative imprenditoriali possono raccogliere centinaia di milioni di dollari, attrarre decine di milioni di clienti e ottenere valutazioni di mercato astronomiche, salvo poi fallire miseramente se non sono in grado di generare profitti o di tenere alla larga gli imitatori. Questi insuccessi si devono troppo spesso al fatto che l’approccio del CEO alla strategia non è olistico. In molte nuove imprese innovative,...