«Non so perché non abbiamo tolto i mutui dai nostri libri contabili», mi disse alcuni anni fa un affermato analista quantitativo di una grande banca statunitense. «Avevo un modello che indicava con forza che una buona quantità di essi non sarebbero stati rimborsati e l’ho mandato al capo della nostro settore mutui». Quando chiesi al dirigente del settore mutui perché aveva ignorato il consiglio, egli disse: «L’analista mi ha mostrato un modello, ma non era tale che io potessi farmene un’idea. Non sapevo nemmeno che il suo gruppo stava lavorando sulle probabilità di rimborso». La banca finì per perdere miliardi in prestiti inesigibili. Viviamo nell’era dei big data. Che lavoriate nei servizi finanziari, nei beni di consumo, nei viaggi e trasporti o nei prodotti industriali, gli analytics stanno diventando per la vostra organizzazione una necessità competitiva. Ma, come dimostra l’esempio bancario, avere i big data – e anche persone che...