Le tensioni fra il vostro team dedicato all’innovazione e quello che gestisce le attività centrali dell’azienda rischiano di portare fuori strada le vostre iniziative di sviluppo. Ecco come porre fine a queste battaglie
Voleva essere solo una battuta innocente. Mentre lavoravamo con un cliente di un'azienda Fortune 500, proponemmo la formazione di un gruppo speciale che realizzasse una nuova strategia di crescita. «Per ora, riferiamoci al gruppo come a un team di innovazione», suggerimmo. Il cliente roteò gli occhi. «Chiamiamolo come vi pare, ma non in questo modo», disse. «Cosa dovrebbe fare questo cosiddetto team di innovazione? Brainstorming? Produrre creatività a getto continuo? Parlare con condiscendenza di una cultura organizzativa superiore? E tutto questo mentre il resto di noi fa il lavoro vero?». Wow. Tutto ciò innescato da tre sole parole: team di innovazione. Secondo la nostra esperienza, i team di innovazione nutrono una certa ostilità nei confronti del personale responsabile delle operazioni quotidiane che è altrettanto pronto a mordere. Il ricco vocabolario dispregiativo comprende termini come burocratici, robotici, rigidi, fossilizzati, noiosi, lenti, decadenti, fissati del controllo, condiscendenti, in sostanza... vecchi. Una tale...