Progetto Macrotrends 2021-2022
Novembre 2021
prezzo 10,00 €
Il nostro mondo sta cambiando a un ritmo che, in molti campi, definiamo esponenziale. Di certo, per molti è frastornante. Seguire i cambiamenti, cogliere la direzione e la concretezza delle transizioni da uno stato all’altro, è estremamente complesso. Guardare agli sviluppi futuri richiede, poi, attenzione continua e monitoraggio sistematico, un compito che appare praticamente impossibile per ciascuno di noi.
Come i lettori di Harvard Business Review Italia ben sanno, l’obiettivo di guardare in modo razionale e articolato al futuro per consegnare ai decision maker in ogni campo le chiavi più opportune di interpretazione e azione è lo scopo di Progetto Macrotrends, giunto nel 2021 alla sesta edizione. Ogni anno sono circa 30 gli esperti che lavorano su questo progetto per arrivare a realizzare, in uno sforzo collettivo concertato, lo scenario futuro più completo e utile possibile.
Quest’anno il rapporto Macrotrends si focalizza su un concetto centrale: la grande transizione in atto nei diversi campi. Sono presi in considerazione i processi di cambiamento in scienza e tecnologia, clima ed energia, economia e finanza, impresa e società, politica e istituzioni. Ciò che colpisce, nell’osservare i trend presenti e futuri, non è solo l’intensità e la velocità del cambiamento, ma anche la volatilità e l’instabilità dei percorsi e dei punti di svolta. Definiamo questa volatilità e instabilità con un’espressione specifica: dal new normal al never normal. Il futuro arriva sempre prima di quanto non ce lo si aspetta: per non subirlo occorre prepararsi a gestirlo: Macrotrends è lo strumento ideale per approfondire gli scenari del nostro futuro a medio e a lungo termine.
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter