Negli ultimi vent’anni, molti accademici, consulenti, manager e dirigenti di ONG lungimiranti hanno promosso un approccio teorico che delinea quello che può fare un’azienda per prosperare anche portando avanti una linea più verde e socialmente responsabile. Queste persone, che chiamerò collettivamente la “Sostenibilità SpA”, sono convinte che quando un’azienda si impegna seriamente a misurare la propria performance in materia di sostenibilità e a divulgare i risultati, succedono quattro cose: 1. migliora il suo bilancio ESG (cioè la sua performance in materia di ambiente, impegno sociale e governance), perché tutto quello che viene misurato può essere gestito; 2. emerge un legame tra le aziende che possono vantare risultati migliori in termini di sostenibilità e i rendimenti per gli azionisti; 3. investitori e consumatori ricompensano le aziende più sostenibili e mettono sotto pressione quelle meno sostenibili; 4. i metodi per misurare l’impatto sociale e ambientale diventano più rigorosi, accurati e largamente accettati....