La crescita esplosiva dell’apprendimento delle macchine e dell’intelligenza artificiale (AI), come quasi tutte le tecnologie trasformative, è al tempo stesso eccitante e preoccupante. È eccitante pensare a tutte le modalità in cui potrebbe migliorare la nostra vita, dalla gestione dell’agenda alla formulazione di diagnosi mediche, ma è inquietante pensare alle implicazioni sociali e personali - in particolare quelle che si profilano per la nostra carriera. Di fronte alla continua crescita dell’apprendimento delle macchine, dobbiamo sviluppare tutti nuove competenze per differenziarci. Ma quali saranno queste nuove competenze? Si sa da tempo che l’AI e l’automazione/robotica cambieranno i mercati e la forza lavoro. I veicoli autoguidati costringeranno molte migliaia di camionisti a cercarsi un nuovo impiego e linee di produzione robotizzate come quella di Tesla continueranno a divorare posti di lavoro operai che oggi sono 12 milioni e tendono costantemente a diminuire. Ma è solo l’inizio della disgregazione. Con il miglioramento dell’AI,...