CHIEDERE E DARE CONSIGLI è fondamentale per una leadership efficace e per un processo decisionale degno di questo nome. Eppure, i manager le ritengono raramente delle competenze pratiche che si possono apprendere e migliorare. Ricevere consigli si considera spesso una forma di passività. E dare consigli si considera un mero esercizio di “buon senso” – o ce l’hai o non ce l’hai - anziché una competenza da padroneggiare. Quando lo scambio funziona bene, ne beneficiano entrambe le parti. Coloro che sono veramente aperti ai consigli altrui (e non cercano semplicemente una validazione) sviluppano soluzioni migliori di quelle che svilupperebbero da soli. Affinano e arricchiscono il proprio pensiero – e, lo dimostrano le ricerche, possono superare pregiudizi cognitivi, razionalizzazioni di comodo e altri difetti logici. Coloro che sanno dare consigli esercitano effettivamente un’influenza soft - influenzano decisioni importanti lasciando nel contempo che siano gli altri ad agire. In quanto ascoltatori coinvolti,...