Nonostante l’importante riforma normativa introdotta a seguito della crisi del 2008, le società finanziarie hanno continuato a risentire di frodi e di altri tipi di comportamenti eticamente scorretti. Per questo motivo, hanno dovuto far fronte a sanzioni che, complessivamente, nel 2020 avevano ormai superato la somma di 400 miliardi di dollari. Uno studio condotto dalla Harvard Business School nel 2019 tra un campione selezionato di aziende della classifica Fortune 500 ha rivelato che, in media, nelle società finanziarie si verificano comportamenti scorretti, confermati da indagini interne, più di due volte la settimana. Per molti esperti di gestione del rischio, è sempre più evidente che l’approccio tradizionale alla prevenzione delle irregolarità (imporre regole formali e investire in un’efficace funzione di controllo della conformità per garantire che le istituzioni, i dirigenti e i dipendenti vi si attengano) da solo non basta a proteggere le aziende. Per questa ragione, negli ultimi anni le...