Dicembre 2019
Erik Brynjolfsson e Avinash Collis
Dicembre 2019
prezzo 5,00 €
I media digitali assorbono ampia (e crescente) parte della nostra vita in stato di veglia e tuttavia questo tipo di merci e servizi spesso non viene conteggiato nel PIL. Quest’ultimo infatti è basato su ciò che le persone pagano per avere prodotti e servizi; quindi se qualcosa ha costo zero, allora il suo contributo al PIL è pari a zero.
I decisori politici si basano sul PIL per operare scelte di investimento in settori che vanno da infrastrutture e R&D a istruzione e difesa dagli attacchi cibernetici, mentre i legislatori utilizzano i dati economici per elaborare le politiche. Dato che i vantaggi della digitalizzazione sono significativamente sottovalutati, tali decisioni vengono prese a partire da una conoscenza della realtà che non è corretta.
Il PIL-B costituisce una metrica alternativa che integra il quadro tradizionale fornito dal PIL con una quantificazione del benessere creato per il consumatore dai nuovi prodotti gratuiti.
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter