DICEMBRE 2018
Novembre 2018
prezzo 5,00 €
Le aziende spendono milioni di dollari all’anno in formazione, linee dirette per i whistleblower e altre iniziative a salvaguardia del rispetto della legislazione, delle normative e delle politiche aziendali. E tuttavia gli illeciti rimangono radicati nel mondo corporate. Perché? Per troppe aziende la compliance si riduce a spuntare delle caselline, mandare i dipendenti alla formazione e attestare che capiscono le regole; ma non verificano mai l’efficacia dei loro programmi, oppure lo fanno con metriche ingannevoli.
Gli autori spiegano come siamo arrivati a questa situazione deplorevole, e come possiamo rimediare. Le aziende dovrebbero cominciare col collegare più strettamente le iniziative di compliance a obiettivi precisi: prevenire i comportamenti illeciti, individuarli o allineare le proprie politiche alla regolamentazione vigente. Poi, basandosi su un’attenta progettazione dei modelli e con una certa creatività, possono sviluppare migliori metriche per individuare ciò che funziona e ciò che non funziona.
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter