Fino a non molto tempo fa, la capacità di creare visualizzazioni intelligenti di dati o dataviz, era una cosa bella da avere, ma non necessaria. In larga parte, andava a vantaggio di manager particolarmente inclini al design e ai dati che avevano fatto la scelta consapevole di investire su questa competenza. Oggi la situazione è diversa: la comunicazione visiva è diventata una competenza imprescindibile per tutti i manager, dal momento che, sempre più spesso, è l’unico modo per dare un senso al lavoro che svolgono. I dati sono la forza principale che sta alla base di questa trasformazione. I processi decisionali si fondano sempre più sui dati e questi ci investono con tale velocità e portata da non consentirci di comprenderli se non ricorrendo a qualche forma di astrazione, per esempio di tipo visivo. Ecco un tipico esempio: in Boeing, i manager che seguono il programma Osprey devono migliorare l’efficienza...