Pechino sta implementando silenziosamente politiche che permettano alla Cina di superare l’Occidente come potenza tecnologica globale. E potrebbero anche funzionare.
Nella città di Shanghai ci sono delle chiese dove ogni giorno si celebrano messe per i fedeli, proprio come succede nelle chiese di tutto il mondo. Tuttavia, l’Associazione Cattolica Patriottica Cinese non opera con il benestare della Chiesa Cattolica Romana, che è stata bandita dal governo di Pechino. È controllata da un’agenzia statale, l’Ufficio degli Affari Religiosi. È così che la Cina si rapporta alle organizzazioni straniere, siano esse chiese o aziende. Vengono tollerate, ma possono operare solo sotto la supervisione statale. Possono fare entrare le loro idee solo se apportano valore per il Paese, ma il loro operato sarà circoscritto agli obiettivi cinesi. Se il valore – o il pericolo – che portano con sé è alto, il Governo creerà delle organizzazioni ibride per esercitare un maggior controllo. È questo approccio, che sistematicamente suscita lo stupore degli stranieri, a ispirare coloro che coraggiosamente stanno dando forma a una nuova...