IL RENDIMENTO TOTALE PER GLI AZIONISTI (Total Shareholder Return, TSR) è diventato il parametro di riferimento per tutte le aziende quotate in borsa. Negli ultimi 20 anni la retribuzione degli alti dirigenti si è progressivamente spostata da meccanismi “temporali”, come pacchetti di azioni e stock option, a meccanismi collegati al rendimento, trasformando il TSR in un elemento chiave per la governance e la retribuzione, e anche, conseguentemente, per la gestione delle imprese. Il TSR viene sbandierato come un parametro neutrale, fondato sul mercato, che riesce a cogliere la creazione di valore e non può essere manipolato dai manager attraverso trucchi contabili. È una tesi fondata? A differenza di parametri come la crescita dei ricavi o gli utili per azione, che riflettono il passato, il TSR è basato sui corsi del titolo azionario ed esprime quindi le aspettative degli investitori su quello che succederà per effetto delle decisioni della dirigenza. È...