Aprile 2019
Salvatore Sciascia e Claudia Pongelli
Aprile 2019
prezzo 0,00 €
Le imprese familiari rappresentano il tipo di organizzazione più diffuso al mondo, con un notevole impatto nell’economia globale in termini di crescita economica e creazione di occupazione. In particolare, in Italia rappresentano l’85% del totale delle imprese e hanno un’incidenza sull’occupazione pari al 70%, secondo le stime di AIDAF. Proprio per la loro diffusione e rilevanza sono spesso al centro dell’attenzione del dibattito accademico, politico e sociale. Tuttavia, sono vittime di alcuni stereotipi che ne distorcono l’immagine. È ora di sfatare certi miti, per poterci adeguatamente interfacciare con le imprese familiari in qualità di soci, manager, finanziatori, fornitori e persino clienti.
Edizione Digitale
Leggi Hbr Italia
anche su tablet e computer
Newsletter