LA TEORIA Le ricerche di Helen Fisher sui circuiti cerebrali che condizionano la personalità, l’attrazione reciproca e l’amore sono state citate in riviste accademiche, nelle TED conference e sul sito di incontri Match.com. Oggi vengono applicate al mondo del lavoro in aziende come Deloitte. La Fisher, che lavora al Kinsey Institute e alla Rutgers University, fa anche coaching ai dirigenti, e nel 2015 ha avviato la società di consulenza NeuroColor insieme all’esperto di leadership e innovazione David Labno. Cosa l’ha spinta a passare dallo studio delle relazioni personali allo studio delle relazioni professionali? Il mio lavoro sugli stili di personalità aveva ricevuto una certa attenzione e Dave Labno, che all’epoca non conoscevo ancora ma poi sarebbe diventato mio socio, aveva sentito una mia intervista alla National Public Radio. Mi ha chiamato e mi ha detto: «Sai una cosa, Helen? Tu non studi l’amore. Tu studi le relazioni». Ho capito...